Il gres porcellanato opaco è apprezzato per l’effetto materico, la resistenza e la facilità di manutenzione. Per preservarne la bellezza nel tempo è fondamentale conoscere come pulirlo nel modo corretto, evitare gli aloni e scegliere i prodotti giusti (anche naturali) in base alla finitura e al contesto d’uso.
Di seguito una guida completa con consigli pratici, indicazioni su prodotti per pulire gres porcellanato opaco e chiarimenti sull’uso dell’aceto, così da mantenere intatto l’aspetto extra matt e la naturalezza delle superfici che richiamano pietra, cemento, legno o resina.
Il gres porcellanato opaco è una ceramica tecnica a base di argille e minerali sinterizzati ad alte temperature. L’assenza di lucidatura crea una superficie anti-riflesso e dal tocco materico, ideale per interni moderni e spazi ad alto passaggio.
Si utilizza in ambienti indoor come cucine, bagni, living, corridoi e zone commerciali; outdoor su terrazze, portici e camminamenti con versioni antiscivolo. Le texture possono essere più lisce o più ruvide dall'effetto pietra/cemento e questa differenza incide sulle modalità di pulizia quotidiana.
⚠️Nota importante post-posa (lavaggio di fine cantiere): dopo la posa, va effettuato un lavaggio di fine cantiere con detergenti specifici a base di acido tamponato, seguito da abbondante risciacquo. Rimuovere residui di stucco e cantiere evita che la superficie risulti perennemente sporca o che si formino aloni ad ogni lavaggio successivo.
Gli aloni dipendono spesso da troppo detergente, scarsa acqua pulita nel secchio o risciacquo insufficiente. La routine base è essenziale: acqua calda, una dose minima di detergente neutro, panno in microfibra ben strizzato e risciacquo accurato.
La differenza principale di pulizia tra texture lisce e ruvide è che su superfici lisce bastano microfibra e detergente neutro, mentre su quelle più ruvide (soprattutto outdoor), bisogna lavorarea sezioni piccole e usare spazzole a setole medio-morbide per entrare nelle micro-irregolarità, ricordandosi di asciugare sempre il pavimento per evitare nuove striature.
Preferisci una manutenzione “green”? Ecco soluzioni efficaci e delicate per il gres porcellanato opaco:
🌿 Bicarbonato (1 cucchiaio in 1 litro d’acqua calda) per sporchi leggeri e opacità da calpestio.
🧼 Sapone di Marsiglia liquido, ben diluito, per lavaggi frequenti e non aggressivi.
🍋 Limone diluito per un tocco igienizzante e anti-odore, sempre seguito da risciacquo.
Usa panni in microfibra puliti, cambia spesso l’acqua e non eccedere con le dosi: anche i prodotti naturali, se troppo concentrati, possono lasciare residui e aloni.
L’aceto per pulire il gres porcellanato può aiutare contro calcare e velature minerali, ma va usato con criterio e solo occasionalmente.
Diluiscilo molto (es. 1:10 in acqua), evita il contatto prolungato su fughe cementizie e risciacqua con cura. Per trattamenti frequenti, meglio un detergente neutro specifico per gres.
Ti consigliamo di evitarlo su superfici appena posate (prima del lavaggio acido professionale), su fughe sensibili o finiture particolari dichiarate delicate dal produttore. In caso di dubbi, prova sempre in un punto nascosto.
Una routine corretta previene il 90% dei problemi. Ecco alcuni passaggi indispensabili.
🧹 Prima spolvera: rimuovi polvere/sabbia con scopa morbida o aspirapolvere, in questo modo si evita di “impastare” lo sporco.
💧 Poco detergente, molta acqua pulita: rinnova spesso il secchio; il residuo è il primo responsabile degli aloni.
🧽 Strumenti giusti: microfibra per interni; per esterni antiscivolo, spazzole a setole e risciacqui generosi.
🪑 Proteggi la superficie: feltrini sotto le sedie, attenzione alle suole abrasive; rimuovi subito gocce di olio o vino.
🧴 Prodotti professionali: per macchie ostinate o esterni ruvidi, valuta detergenti neutri specifici per gres e pulizie periodiche straordinarie.
Negli ambienti esterni lo sporco deriva soprattutto da polvere, calcare o residui di terra, perciò è consigliabile effettuare lavaggi meno frequenti ma più intensi. Al contrario, all’interno è meglio preferire pulizie leggere e costanti, così da preservare l’estetica e la matericità originale del gres porcellanato.
Per chi deve scegliere nuove piastrelle, è utile sapere che oggi esistono finiture evolute che uniscono proprietà antiscivolo e facilità di manutenzione. Queste soluzioni permettono di semplificare la gestione quotidiana del gres porcellanato opaco, mantenendo intatta l’estetica opaca e naturale della superficie.
Seguendo queste indicazioni su come pulire il gres porcellanato opaco - dalla prima pulizia post-posa alla manutenzione ordinaria con prodotti naturali o detergenti neutri - la superficie resterà omogenea, senza aloni e fedele al suo carattere materico.
Abbina al tuo gres arredi e complementi Made in Italy per valorizzarne colori e texture: su Progetto Sedia trovi soluzioni di design per cucine, soggiorni ed esterni.
Acquista online il tuo arredamento per completare il tuo progetto con stile e funzionalità.