Sul nostro sito puoi trovare diverse proposte per sgabelli di design in metallo, legno o plastica. Originariamente lo sgabello era costruito in legno e aveva la funziona di basso sedile o poggiapiedi. Divenne alla moda in Toscana nell’arco del Quattrocento e successivamente la sua funzione di seduta venne consacrata in Francia, alla corte di Luigi XIV. Al cospetto del re, ci si poteva sedere solo su una sedia di altezza inferiore al trono.
Lo sgabello aveva, quindi, un ruolo cerimoniale. Esistono vari tipi di sgabelli, alcuni modelli sono il complemento d’arredo associato a una data professione: per esempio, quella del pianista, che ne prevede uno regolabile o quella del pugile, che vi riposa all’angolo del ring Lo sgabello, oggi, può essere alto o basso ed è ideale per la cucina, il soggiorno o per gli ambienti esterni. Se cerchi un classico modello in legno, Billiani ha disegnato una linea con le gambe alte in massello di rovere e la seduta con schienale in multistrato, disponibile al naturale o in versione laccata. Infiniti, propone una variante con la scocca in legno curvato, dalle linee morbide; mentre Midj ne ha realizzata una con la struttura in faggio tinto e lo schienale in acciaio a effetto “grate”.
Per l’ambiente della cucina sono perfetti gli sgabelli in plastica colorata e trasparente, che sono leggeri e impilabili. Scab ha in catalogo una linea in policabornato, con 6 pezzi impilabili, acquistabili anche nella versione fumée. Colico propone uno sgabello a poltroncina, con lo schienale avvolgente, la seduta rivestita in eco-pelle e le gambe che terminano con un puntale in ottone anticato: ideale per una cucina con penisola o per la zona living. Se cerchi modelli da esterno, Slide ha concepito una serie di sgabelli dalle forme fantasiose: a calice, a coda di balena o a “osso buco”. Colorati e impossibili da non notare!
Scegli il tuo sgabello
Iscriviti alla newsletter
Amerai Progetto Sedia perché...