Il soggiorno è lo spazio della casa dove si trascorre più tempo ed è anche quello che apriamo agli ospiti quando li invitiamo: il tavolo è il fulcro di questo ambiente e ne determina la personalità. Se vuoi che sia moderno allora punta tutto su uno dei modelli di Altacom, che ha progettato una linea tecnologica, con modelli dalla struttura in metallo dotata di meccanismo telescopico per le allunghe, ovvero di guide che posizionano automaticamente (è sufficiente una lieve trazione) le prolunghe sulle linee di scorrimento. Un’altra scelta all’insegna della modernità, è optare per un modello che abbia un incrocio di gambe che dona stabilità alla base e un piano tondo, classico e inusuale allo stesso tempo, che garantisce una comoda seduta per 6 persone e che raggiunge gli 8 posti a sedere con le allunghe.
La modernità può assumere molte forme e alcune di queste scaturiscono dal dialogo con altri elementi in un contesto. I modelli di Sedit daranno un nuovo equilibrio al tuo arredamento con un tocco dinamico: le gambe di alcuni tavoli sono formate da anelli che si incrociano sotto un piano in cristallo, che permette allo sguardo di proseguire sui dettagli delle finiture di questa base così particolare. Anche se qualcuno dei tavoli di questa casa può sembrare classico nell’aspetto, per via del legno e della superficie d’appoggio rettangolare, i modelli risultano sempre sorprendenti se accostati al particolare dell’incrocio delle gambe a X. Questa caratteristica è condivisa dal design di La Primavera, che ha lanciato un modello con una selva di gambe formate da tubi metallici, garanti della solidità del tavolo anche nella versione con prolunga che raggiunge i 250 cm. Sempre Sedit propone una linea inconsueta con modelli che hanno un piano rettangolare da cui nascono come a cascata le gambe che hanno l’attacco molto alto e conferiscono fluidità all’insieme. La struttura è in poliuretano rigido, rinforzata da quella metallica interna, mentre il piano è in vetro laccato.
Scegli il tuo tavolo moderno
Iscriviti alla newsletter
Amerai Progetto Sedia perché...