Tutti i modelli di sedie pieghevoli derivano dalla sedia Tripolina, brevettata nel 1877 da Joseph B. Fenby e costituita da gambe legno, struttura ripiegabile in metallo e stoffa. L'intento era stato quello di mettere in commercio una seduta leggera che potesse essere facilmente trasportabile in viaggio dalle truppe inglesi insieme all'equipaggiamento da accampamento: da allora le sedie pieghevoli sono la soluzione ideale per risparmiare spazio, specialmente in viaggio. Connubia propone un modello perfetto da tirare fuori quando devi aggiungere un posto a tavola: unisce l’eleganza dei materiali con la praticità della funzione ripiegabile. Ha lo schienale vuoto sormontato da un piccolo arco in legno di faggio, disponibile nelle varianti: sbiancato, tinto ciliegio e tinto wengè, una tonalità molto scura tipica degli alberi dell’Africa tropicale, dal Congo al Mozambico.
La funzionalità delle sedie pieghevoli è molto utile se hai un giardino o uno spazio aperto dove puoi trascorrere un momento di relax o invitare gli amici: bastano pochi minuti per allestire e disallestire l’ambiente e creare un angolo di convivialità. Connubia ha disegnato una versione in alluminio anodizzato, che garantisce alla sedia leggerezza (peso: 3 kg) e resistenza all’uso. Questo modello ha la seduta quadrata, lo schienale a mezzaluna e le gambe che terminano con dei piedini che rendono stabile l’appoggio. Le sedie pieghevoli della linea Bontempi hanno una struttura semplice e sottile, in acciaio con la seduta e lo schienale in polipropilene colorato, disponibile in diverse tonalità. Da chiuse hanno un ingombro minimo: 6 sedie misurano 16 cm e il brand mette inoltre a disposizione un prodotto per riporre il set di sedie tutte insieme: il carrello portasedie, pratico e poco ingombrante, con una profondità di 56 cm e una larghezza di 40 cm.
Scegli la tua sedia pieghevole
Sfoglia il catalogo di sedie pieghevoli in legno o in materiali plastici: prodotti selezionati per te da Progetto Sedia perché di qualità pratici, resistenti e dal design accattivante.
Iscriviti alla newsletter
Amerai Progetto Sedia perché…