Gli sgabelli in plastica sono perfetti per arredare una cucina, un terrazzo o un giardino. Possono essere alti, come quelli da banco; bassi; con l’appoggio per i piedi o senza; con le gambe a ragno, a slitta o con una base geometrica. Connubia, Scab e Slide hanno realizzato una linea di sgabelli senza schienale: Connubia ha disegnato un modello di altezza regolabile con un sistema a vite, con la seduta in polipropilene concava e “bucata” e con l’appoggio per i piedi circolare che stringe insieme le gambe a zampe di ragno. Scab ha lanciato un modello con le gambe in legno di faggio e la seduta in tecnopolimero; mentre Slide ha firmato alucni modelli che assomigliano a dei pouf con la struttura in polietilene e il cuscino in poliuretano morbido, acquistabile con illuminazione interna a led: perfetta per una serata all’aperto! Bontempi e Nardi hanno in catalogo diversi modelli per l’outdoor, con la struttura in polipropilene, rinforzata da una fibra di vetro anti-UV per renderli più resistenti all’usura.
Gli sgabelli sono un oggetto di design che dialoga molto bene con spazi di convivialità, come la cucina e il soggiorno, dove ci si riunisce per mangiare e chiacchierare. Colico lancia una serie di sgabelli con lo schienale e la base a colonnina in acciaio cromato che termina con una base rotonda che ne bilancia l’equilibrio. Questa serie di modelli ha, inoltre, i poggiapiedi, che rendono più confortevole il sedersi. Infiniti ne propone una versione con lo schienale e la seduta in polipropilene, sostenuti da una struttura in massello di faggio o di rovere, acquistabili al naturale o verniciati di nero. Lo sgabello è disponibile con altezza di 64, 7 cm p 74, 7 cm e , su richiesta, è possibile scegliere di dotarlo di imbottitura. Scegli il tuo sgabello
Iscriviti alla newsletter
Amerai Progetto Sedia perché…