Un tavolo in legno è un’immagine archetipica: unisce l'idea di natura con quella della capacità umana di plasmarla secondo le proprie esigenze. Esistono diverse fasi per la lavorazione del legno: si comincia con il taglio dell'albero e l'essiccazione; si prosegue con la modellatura e infine si completano le finiture dei pezzi pronti per l’assemblaggio. Un legno destinato a diventare un tavolo moderno può essere lavorato in vari modi, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Per esempio, il legno “fiammato” ha una superficie su cui si aggrovigliano molte venature, dando l’impressione che sia divampato un fuoco; oppure “l’impiallacciato” è composto da una base su cui si applicano foglie di legno sottilissime per renderlo più levigato o per impreziosirlo con una variante da un albero più pregiato. Il tavolo può anche essere in legno massello, ovvero esporre sulla superficie il cuore del tronco, ottenuto con un semplice taglio, senza ulteriori interventi. Il brand Pizzolato propone diversi modelli prodotti con questa tecnica, disponibili in legno di frassino, quercia e rovere.