I mobili in laminato sono una scelta diffusa per le cucine moderne grazie alla loro resistenza, versatilità estetica e alla facilità di manutenzione. Tuttavia, anche questi materiali richiedono cure specifiche per conservare a lungo la brillantezza e l’aspetto originale.
Sapere come pulire i mobili della cucina in laminato nel modo corretto significa evitare aloni, graffi e danni dovuti all’uso di prodotti aggressivi, mantenendo l’ambiente sempre ordinato e accogliente.
Vediamo insieme i consigli più utili per eliminare sporco, unto e macchie, con un’attenzione particolare alle ante in laminato opaco e ai prodotti più adatti da utilizzare.

Il problema più comune in cucina è rappresentato dal grasso che si deposita sulle superfici, soprattutto vicino a fornelli e piani di cottura. Per pulire mobili cucina unti in laminato, è sufficiente utilizzare un panno in microfibra inumidito con acqua tiepida e un detergente neutro.
🧽 In caso di macchie più ostinate, è possibile aggiungere qualche goccia di detersivo per piatti alla soluzione. Strofinare delicatamente con movimenti circolari permette di sciogliere lo sporco senza rovinare la superficie. Infine, risciacquare con un panno umido e asciugare accuratamente per evitare la formazione di aloni.
Per gli angoli difficili da raggiungere, uno spazzolino a setole morbide può essere un valido alleato per rimuovere i residui di grasso.

Le ante della cucina in laminato opaco sono molto eleganti, ma tendono a mostrare più facilmente ditate e macchie rispetto alle versioni lucide. Per pulire i mobili in laminato opaco, la soluzione migliore è un panno morbido leggermente inumidito con acqua tiepida e sapone neutro.
✨ Un trucco utile è passare un panno in microfibra asciutto subito dopo la pulizia: in questo modo si previene la formazione di segni e si mantiene la superficie uniforme. Evitare prodotti oleosi o cere, che rischiano di alterare l’effetto opaco creando fastidiosi riflessi.
Un altro inconveniente frequente riguarda gli aloni che rimangono dopo la pulizia. Per togliere gli aloni dal laminato cucina, è importante non esagerare con la quantità di detergente: spesso è proprio l’eccesso di prodotto a lasciare residui visibili.
💧 Una soluzione efficace è risciacquare sempre con acqua pulita e asciugare con un panno morbido. In alternativa, si può utilizzare una miscela di acqua e aceto molto diluito, che aiuta a eliminare i segni senza rovinare la superficie. Anche l’uso di alcool denaturato diluito è possibile, ma con moderazione, evitando di passarlo frequentemente per non rischiare di opacizzare il laminato.
Quando si scelgono i prodotti per pulire la cucina in laminato, è fondamentale orientarsi verso soluzioni delicate e specifiche. I detergenti neutri universali, i saponi naturali e i prodotti studiati per superfici laminate sono le opzioni più sicure.
📦 Tra i rimedi casalinghi più apprezzati ci sono:
L’importante è sempre risciacquare bene e asciugare con un panno in microfibra.

Il laminato è resistente, ma non indistruttibile. Per garantire una lunga durata ai mobili della cucina è bene tenere a mente alcune regole:
🚫 Evitare spugne abrasive, pagliette metalliche e prodotti a base di acetone, ammoniaca o trielina, che possono graffiare o scolorire la superficie.
🚫 Non lasciare ristagni d’acqua a lungo sulle ante, per prevenire rigonfiamenti nei punti di giunzione.
🚫 Non utilizzare cere o oli lucidanti: alterano la finitura opaca e attirano polvere e impronte.
Seguendo queste accortezze, i mobili in laminato resteranno belli e funzionali a lungo, senza perdere la loro estetica originale.
Capire come pulire il laminato in modo corretto significa preservare non solo la bellezza della cucina, ma anche la sua igiene e funzionalità quotidiana. Con pochi gesti semplici, prodotti delicati e l’attenzione a evitare errori comuni, i mobili in laminato possono mantenere a lungo la loro resa estetica, sia nelle versioni opache che in quelle lucide.
Grazie a una manutenzione regolare, la cucina rimane sempre impeccabile e accogliente, pronta a soddisfare le esigenze di ogni giorno senza rinunciare allo stile.