Progetto Sedia
Per info e assistenza:

Polipropilene

STRUTTURA

Polipropilene e Polipropilene Riciclato per Arredamento: il materiale plastico leggero, resistente ed ecologico

Il polipropilene (PP) e il polipropilene riciclato sono materiali plastici ampiamente utilizzati nell’industria dell’arredamento moderno, grazie alle loro eccellenti proprietà tecniche, all'economicità e alla sostenibilità. Sono ideali per la produzione di sedie, tavoli, complementi d’arredo da interno ed esterno, unendo estetica, funzionalità e durata nel tempo.


🔎 Cosa rende il polipropilene perfetto per l'arredamento

  • Atossico e sicuro: non rilascia sostanze nocive, adatto a utilizzi domestici e pubblici.

  • Inodore: non trattiene odori, mantenendo l’ambiente salubre.

  • Leggerissimo: facilita la movimentazione e il trasporto degli arredi.

  • Lavabile: facile da pulire con acqua o detergenti neutri.

  • Resistente al calore: con punto di fusione a circa 160°C, non teme alte temperature.

  • Impermeabile e idrorepellente: non assorbe acqua, perfetto per ambienti esterni o umidi (es. terrazzi, giardini, piscine).

  • Resistente a macchie e agenti chimici: non si deteriora con acidi, solventi o sostanze aggressive.

  • Elevata resistenza all’usura: mantiene forma e colore nel tempo anche con uso intensivo.

  • Economico e durevole: ottimo rapporto qualità/prezzo per produzioni industriali o su larga scala.


♻️ Polipropilene riciclato: un’alternativa sostenibile

Il polipropilene riciclato consente di ridurre l’impatto ambientale, offrendo le stesse prestazioni tecniche del materiale vergine. Viene sempre più utilizzato nel design circolare e nell’arredamento eco-sostenibile, contribuendo alla riduzione dei rifiuti plastici.


⚙️ Tecnologia produttiva: stampaggio a iniezione "Air Moulding"

Una delle tecniche più avanzate per la produzione di elementi in polipropilene è lo stampaggio a iniezione con tecnologia Air Moulding.

Come funziona:

Durante il processo, un gas inerte viene iniettato nello stampo insieme alla massa plastica. Questo genera un vuoto controllato all’interno della struttura, che permette di:

  • Ridurre il peso dell’oggetto finale (ad esempio sedie più leggere e maneggevoli)

  • Ottimizzare l’uso del materiale, abbattendo costi e sprechi

  • Evitare segni di ritiro o imperfezioni estetiche sulla superficie visibile

  • Migliorare la resistenza strutturale, creando una forma cava ma robusta

Per garantire la qualità, è necessaria una progettazione di stampi di alta precisione, studiati per ciascun prodotto specifico.


Perché scegliere arredi in polipropilene o polipropilene riciclato

  • Ideale per arredo contract, spazi pubblici, outdoor e home decor

  • Ampia personalizzazione nei colori e nelle finiture

  • Adatto a uso interno ed esterno, anche in condizioni ambientali difficili

  • Facile da pulire, igienico e resistente nel tempo

  • Disponibile anche in versione eco-friendly riciclata

  • Compatibile con tecnologie produttive avanzate (come Air Moulding)


PULIZIA E MANUTENZIONE

🧼 Pulizia ordinaria (polvere, sporco leggero)

Materiali:

  • Acqua tiepida

  • Detersivo per piatti o sapone neutro

  • Spugna morbida o panno in microfibra

Procedura:

  1. Prepara una soluzione con acqua tiepida e poco detersivo.

  2. Immergi il panno o la spugna nella soluzione e strizza bene.

  3. Pulisci la superficie della sedia, insistendo sulle zone più sporche.

  4. Risciacqua con un panno umido per rimuovere i residui di sapone.

  5. Asciuga con un panno asciutto per evitare aloni.


🧽 Pulizia profonda (macchie, sporco incrostato)

Opzioni utili:

  • Bicarbonato di sodio: crea una pasta con acqua e strofinala delicatamente con una spugna.

  • Alcool isopropilico (70%): per macchie di pennarello o grasso (testare prima su una zona nascosta).

  • Sgrassatore delicato: non troppo aggressivo, indicato per plastica.

💡 Per sedie da esterno, puoi anche usare un idropulitrice a bassa pressione, purché il getto non sia troppo forte (per non rovinare la superficie).


🚫 Cosa evitare

  • Spugne abrasive o pagliette in metallo: graffiano la superficie.

  • Prodotti a base di acetone, trielina o solventi forti: possono opacizzare o sciogliere il polipropilene.

  • Candeggina pura: può scolorire o indebolire il materiale (usare solo molto diluita, se necessario).

Metodi di pagamento
pagamenti
Copyright © 2025 Progetto Sedia