Progetto Sedia
Per info e assistenza:

Microfibra

RIVESTIMENTI

Cos'è la Microfibra: Caratteristiche e Vantaggi per l'Arredamento

La microfibra è una fibra tessile di origine sintetica o artificiale, la cui qualità dipende principalmente dalla sottigliezza delle fibre: più le fibre sono sottili, più il tessuto risulta morbido, resistente e di pregio.

Grazie alla sua struttura compatta, la microfibra dà vita a un tessuto impermeabile, ignifugo e altamente resistente allo sporco. Questo materiale sopporta bene anche i lavaggi a medie o alte temperature, a patto che non vengano utilizzati ammorbidenti o candeggina, che potrebbero comprometterne le proprietà.

La microfibra per arredamento è molto apprezzata anche per la sua morbidezza, traspirabilità e disponibilità in una vasta gamma di colori. Inoltre, è antiacaro e anallergica, rendendola ideale per chi soffre di allergie o ha animali in casa.

Con il suo aspetto vellutato e scamosciato, la microfibra viene spesso utilizzata per il rivestimento di divani, poltrone e sedie, offrendo un perfetto equilibrio tra estetica, comfort e funzionalità.

PULIZIA E MANUTENZIONE

Per rimuovere polvere, peli e briciole:

  • Usa una spazzola a setole morbide o un aspirapolvere con bocchetta per imbottiti.

  • Passa con delicatezza per non stressare le fibre.


💧 Pulizia a umido (macchie leggere o sporco diffuso)

Occorrente:

  • Acqua tiepida

  • Sapone neutro o detergente specifico per microfibra

  • Panno in microfibra o spugna morbida

  • Spruzzino (facoltativo)

Procedura:

  1. Prepara una miscela: 1 litro d’acqua + 1 cucchiaino di sapone neutro.

  2. Spruzza leggermente o imbevi il panno e tampona la zona da pulire.

  3. Strofina delicatamente con movimenti circolari.

  4. Risciacqua con un panno pulito inumidito solo con acqua.

  5. Asciuga bene con un panno asciutto o lascia asciugare all’aria.


🧼 Pulizia profonda (macchie ostinate o unto)

Per macchie più difficili:

  • Alcol isopropilico (almeno 70%): ottimo per sciogliere macchie grasse. Spruzzalo su un panno, non direttamente sul tessuto, e tampona.

  • Aceto bianco: diluito in acqua (1:1), efficace per neutralizzare odori e alcune macchie.

  • Bicarbonato di sodio: utile su superfici secche per assorbire umidità o odori (lascia agire e poi aspira).

⚠️ Attenzione: sempre fare una prova su una zona nascosta per evitare scolorimenti.

Metodi di pagamento
pagamenti
Copyright © 2025 Progetto Sedia