“Classico” è un aggettivo che può accompagnare diversi nomi: la musica, un periodo storico (come quella dell'antica Grecia o di Roma), l’accostamento di colori di un abito, uno stile pittorico, un tavolo. I tavoli classici sono tali per le loro forme, che sono proporzionate e per i materiali, che sono tradizionali, come il legno. “Classico” significa rispondere a un canone estetico e l’epoca storica che più ne ha definito uno in termini di comportamento e gusto artistico è stato il Rinascimento italiano. Molti dei tavoli classici in legno del brand Pizzolato portano i nomi dei grandi maestri che hanno contribuito al concetto di classicità: Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Giorgione. Le forme dei modelli sono geometriche e i materiali con cui sono costruiti sono nobili, come il legno massello, tratto dal cuore del tronco dove risiede la parte più antica dell’albero. Una caratteristica dei tavoli classici sono le gambe a balaustra, elemento che richiama il corrispettivo architettonico molto usato a partire dal Quattrocento.